Paleomania 2 – il ritorno

Standard

Mi pare di capire che sta roba preistorica piace a tutti… Forse farei meglio ad aprire un blog di paleontologia. D’altra parte, siamo cresciuti a pane e Giurassic Park, e bene non ci ha fatto, almeno per quanto riguarda il 60% delle mie conoscenze, visto che ci siamo infognati in studi archeologici di dubbia opportunità lavorativa. Ma come mi diceva recentemente un amico ritrovato, se hai la passione non la puoi soffocare, perchè tanto ritorna. E allora continuiamo a farci del male!

Oggi osservavo le piantine di Kalanchoe daigremontiana che mi sono state regalate da un collega, e ho realizzato che hanno un aspetto davvero paleozoico. Questa succulenta, che proviene dal Madagascar ed è imparentata naturalmente con la Kalanchoe beharensis di cui mi è stata regalata una magnifica foglia lo scorso anno, ha fusti eretti che possono arrivare (mi si dice) anche ad un metro di altezza, con foglie opposte di forma lanceolata, verde brillante nella pagina superiore e verde grigio nella pagina inferiore, che ha macchie e striature di colore bruno-rossiccio. E questa è gia la prima stranezza un po’ rettiloide e cretacea di questa piantina, ma non la sola. Lungo i margini delle foglie spuntano infatti dei propaguli avventizi (questa l’ho letta, confesso, non voglio fare lo sborone), ovvero delle appendici dalla forma fantasiosissima, che poi si staccano e cadendo al suolo radicano con grande facilità, dando vita a nuove piante. Quando li ho visti spuntare ho pensato che fossero fiori, invece la realtà è oltre l’immaginazione. Non è fantastico? Non vedo l’ora di vedere che succede. Insomma, è proprio ganza sta piantina, e mi fa molto Paleozoico. Io, in mezzo queste piante, ci vedrei bene un Quetzalcoatlo che arranca faticosamente camminando a quattro zampe sulle ali ripiegate all’indietro. Sì davvero, che non ve lo avevo detto che deambulava così? Beh, sì in volo doveva essere una bestia notevole, ma a terra insomma insomma, perde un po’ la sua aura fascinosa ed il suo appeal. Dovremo rassegnarci, forse l’Ittiosauro era più figo, non so. Mi dicono che era un po’ come un enorme delfino rettile. Direi che a questo punto il sondaggio è aperto!Kalanchoe daigemontiana 2 (Medium) Kalanchoe daigremontiana (Medium)

»

  1. Dinosauri, aperture alari di 18 metri, piante sasso……Comincio davvero a dubitare che tra i tuoi cactus ce ne sia qualcuno con proprietà allucinogene!

  2. Pingback: Come ti coltivo il cactus io: l’esposizione alla luce | 12mq

  3. Questa pianta è bellissima, ma terribilmente infestante. Io ne ho …….praticamente milioni di esemplari nel mio giardino e ne spuntano in tutti i vasi che possiedo. E perfino nelle fessure, alla base dei muri….ovunque! Bisogna sempre cercare di arginare la sua invadenza, ma…….a me piace da matti. Anche i fiori sono troppo carini!
    Complimenti per il sito. Molto, molto interessante!
    Rosa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...