Firenze
Piumino è chiaramente un baro e della peggior specie, perchè a Firenze ci vive e questi a rigor di logica non sono viaggi. Però è uguale, ogni volta che mette il becco fuori di casa è una scoperta.
- Il Giardino di Villa Bardini
- Il Giardino dell’Iris
- L’Orto Botanico di Firenze
- Il Parco della Villa Il Ventaglio
- Il Giardino del Museo Archeologico di Firenze – 1
- Il Giardino del Museo Archeologico di Firenze – 2
- Il Giardino dell’Orticoltura e il Tepidario del Roster
- Il Museo e il Giardino Stibbert
- La cupola di Santa Maria del Fiore
A Firenze basta spingere i propri passi poco fuori dall’antica cerchia delle mura per ritrovarsi in dimensioni temporali inattese.
- La Valle dell’Inferno (Santa Brigida)
- A piedi sulla via Vecchia Fiesolana
- La Valle del Virginio (Montespertoli): nel Carnevale delle orchidee
- La Pieve di Gropina (Loro Ciuffenna, Arezzo)
Vicinissima eppure lontana, come tutte le isole allo stesso tempo malinconica e fiera della propria solitudine
- Sui sentieri delle orchidee – Capoliveri e il Monte Calamita
- I segni dell’uomo – San Piero in Campo, le antiche cave di granito e i rifugi dei pastori
- Pieghe e strati – Nisportino e le Pietre Rosse
Roma
Estremità di un percorso ormai familiare in continuo cortocircuito fra attesa e nostalgia. E non credevo che avrei finito per affezionarmi alle tratte notturne, alle gocce di pioggia sui finestrini, alla luce gialla e opaca delle stazioni addormentate, soprattutto all’umanità sconcertante e ai frammenti di storie dei miei compagni di viaggio, ignoti e insieme incredibilmente vicini.
Sicilia