Da talea a pianta 2: Austrocylindropuntia subulata

Standard

Lo scorso anno, a novembre, trovandomi a Diamante, ho pres… rub… racc… è venuta a me una talea da una pianta allucinante. Un aggeggio parecchio grande (vedi la regola aurea: tutto ciò che a Firenze è alto 15 cm al Sud è alto almeno 150 cm), ad articoli cilindrici pieni di spine lunghissime e diritte come aghi, con alle estremità di ogni articolo una sorta di ciuffo di foglie, anch’esse cilindriche. Non che sia una bellezza, siamo d’accordo, però mi incuriosiva parecchio. Insomma c’era un articolo spezzato e caduto a terra, e come al solito l’ho messo in un vasetto e ho atteso gli eventi. Sul breve tempo, ha perso tutto il ciuffo, e ciò non mi lasciava presagire niente di buono. Invece, anche questa talea sembra aver radicato, perchè con la primavera il ciuffo è tornato, più in forma che mai. Eccola qui!

Come sempre, ho fatto le mie ricerche in rete, e credo di aver identificato la pianta come un’Austrocylindropuntia subulata, specie di origine peruviana naturalizzata sulle coste mediterranee, come il Carpobrotus  (sudafricano) di cui si è già parlato. Ora, non voglio essere antipatico, ma quando questa gente attribuisce i nomi alle piante, non potrebbe pensarci un attimo?! Questa pianta è una disgraziata, con ‘sto nome impossibile da ricordare! Te lo vedi uno che entra in un vivaio e chiede “Ha mica un’Austrocylindropuntia subulata?” Vi prego! Aprirò una petizione on-line affinchè in futuro i nomi siano dati con criteri di equità e trasparenza. Evvabbene che questo nome un motivo ce l’ha: insomma ci vogliono dire che è un’Opuntia, che ha gli articoli cilindrici, e proviene dal Sud America. Però secondo me tutto ciò non giustifica la crudeltà di questo nome. Ecco.

Pubblicità

Una risposta »

  1. Pingback: Strano vero? Anche le piante grasse hanno bisogno di acqua! « 12mq

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...