Archivi tag: Santiago

In cammino, 9. Da Tosantos a Cardañuela

Standard

06.07.2016

Ci svegliamo tutti di malumore, fa freddo e il vento, maligno, vaporizza gocce di pioggia. Facciamo colazione al buio, seduti a terra nel giardino dell’albergue, una pesca ammaccata riemersa dal fondo dello zaino e del formaggio a fette che trasuda tristezza.

Arrivare al bagno è già stata un’impresa: il piede fa un male cane, il riposo notturno è servito a poco. Fa male ad appoggiarlo, fa male ad alzarlo da terra, trafitto da mille spilli.

Ci aspetta, oggi, l’ascesa ai Montes de Oca, un dislivello non impegnativo a dire il vero, ma che adesso, nella situazione in cui mi trovo, non mi sembra affatto banale. Già, perché a cena i miei sintomi sono stati valutati, soppesati e analizzati nel dettaglio. Il verdetto, accolto dalla tavolata con sguardi definitivi e compassionevoli, è stato unanime: tendinite. Dicono che l’unico rimedio sia fermarsi. Fermarsi!

Un’altra alba di solitudine in mezzo ai campi. Per la prima volta dalla partenza, canto. Canto forte con la voce rotta dalla fatica, per farmi coraggio. Do fondo ad un limitato repertorio di canzoni di Battisti e Guccini, sempre le stesse, come un mantra. Piano piano, scaldandosi, il piede mi dà tregua, quanto basta per poterlo appoggiare a terra e mettere avanti l’altro, ma appena mi fermo la magia svanisce.

Lasciando Villafranca Montes de Oca, la strada imbocca subito, senza ipocriti mezzi termini, una ripida salita sterrata. Mi fermo mille volte. Vecchi edifici abbandonati, dalla funzione ormai irriconoscibile. Appoggiato ad un muro, in mezzo alle erbacce alte fino alla vita e a bottiglie di birra, c’è un ramo, che qualcuno ha tagliato a misura di bastone, fasciandone con del cerotto un’estremità per fare una sorta di impugnatura. Quel qualcuno doveva essere parecchio più alto di me: sarà per quello, o sarà per la birra, mi immagino un qualche bellimbusto nordeuropeo; però ha dimenticato il suo bastone lì, e gliene sono molto grata. Se lo incontro, forse glielo renderò.

I Montes de Oca, un tempo, erano uno di quei luoghi che i pellegrini attendevano con trepidazione: boschi solitari e selvaggi, rifugio di briganti e covo di lupi. Quando si scorgeva, oltre le fronde, il campanile del monastero di San Juan de Ortega, era segno che il peggio era passato. Ci si poteva fermare, allora come oggi, per riposare e mangiare. Io entro nella chiesa, spoglia e metafisica, accendo un bastoncino di incenso e riparto. Non voglio che il piede si freddi.

Il cammino prosegue in piano per qualche chilometro prima della prova successiva: la Sierra di Atapuerca. Il nostro quartetto si ritrova ad Agés per pranzo, e decidiamo di affrontare anche Atapuerca e fermarci per la notte di là della sierra, alle porte di Burgos. Ci diamo appuntamento, prima di ripartire, al municipale di Cardañuela: nessuno di noi ha voglia di passare la notte in città.

Si dice che il cervello dimentichi con facilità i dolori troppo intensi, per evitare di bloccarsi nell’empasse: io di quella salita non ricordo assolutamente niente, se non lo scorrere dei sassi bianchi sotto i sandali e un indistinto turpiloquio che mi frullava in testa.

Ad un tratto, so solo che il sentiero si è spianato, e davanti si è aperto per la prima volta il paesaggio della Castiglia, un orizzonte infinito, maestoso e placido allo stesso tempo: “no ha gozado de vista más hermosa como esta“.

In cammino, 8. Da Santo Domingo de la Calzada a Tosantos

Standard

05.07.2016

La pioggia che ha accompagnato l’ingresso a Santo Domingo de la Calzada è ancora là ad attenderci al mattino.

Dopo tanto sole, tanto caldo, tanta polvere e sudore, adesso camminare fra i campi e le spighe mature con l’impermeabile addosso e la faccia umida, in un repentino ma fugace autunno, ha un che di paradossale. Per tutta la mattina, mi diverto a guardare il mondo dall’altezza delle spighe di orzo che si perdono a destra e a sinistra, interrotte solo da qualche albero isolato e solitario.

Passiamo il paese di Grañón, uno dei luoghi simbolo della rinascita del pellegrinaggio jacopeo a partire dagli anni ’70 e ’80, conosciuto per l’ospitalità semplice e calda offerta nell’albergue parrocchiale. Percorrendo adesso il Cammino sembra che tutto sia così da sempre, le conchiglie, le frecce gialle, gli albergue per tutti i gusti che si incontrano in ogni paese. Eppure, dopo il periodo di massima fioritura nel XII e XIII secolo, a partire dal Quattrocento con lo svilupparsi di una diversa spiritualità, ma anche a causa del grande numero di pellegrini in viaggio, non sempre con intenzioni del tutto limpide, e dei conseguenti episodi picareschi che ne derivavano, le stesse autorità religiose iniziarono a sconsigliare di mettersi in cammino per la tomba dell’Apostolo. La Riforma e le guerre di religione del Cinquecento interruppero quasi del tutto il flusso dei pellegrini, certo non consono poi alla razionalità dell’Illuminismo, e solo nel Novecento alcuni visionari hanno messo mano alla vernice gialla e hanno iniziato a riscoprire percorsi, sentieri, luoghi di sosta, un intero mondo di storie sepolte.

Ma certo non possiamo fermarci a Grañón alle otto del mattino, e dunque proseguiamo fino a Belorado e oltre, fermandoci per la notte a Tosantos.

Occupato il posto nell’ostello, salgo all’Ermita de Nuestra Señora de la Peña, un minuscolo edificio dalla pianta del tutto atipica, in parte scavato nella roccia sedimentaria, e poi più su, fino alla sommità della collina. Da qui si domina tutta la vallata, un verde acerbo e brillante su cui trascorrono quiete le nuvole, modificando provvisoriamente la geometria dei campi.

Cerco solitudine stasera. Abbiamo scherzato tanto, con i compagni, sul fatto che sul Cammino non passa giorno che tu non abbia qualcosa: ti fa male una gamba, poi ti passa ma ti fa male una spalla, poi ti passa e ti viene uno sfogo rosso sulla pancia, poi ti passa e rifà male la gamba e poi ti scopri delle strane punture biancastre su un braccio, poi non vai in bagno e poi vai troppo in bagno e ti rifà male la spalla, ti vengono le vesciche sotto un piede ti passano ti tornano all’altro piede, ti fa male la testa ti fa male lo stomaco… e via di nuovo.

Questo tema è uno dei grandi spunti di conversazione durante il Cammino, e vi ho quindi partecipato di buon grado, come si partecipa a tutti quei rituali che cementano i gruppi umani, se non vuoi apparire un completo asociale.

Ma in realtà, a parte quel ginocchio i primi tre giorni, mi sono sentita un leone, con l’unico desiderio di divorare la strada insieme a tutte le gabbie, ai miei limiti e alle mie insicurezze. Ho avuto gambe e ho avuto fiato per tutte le salite. Ho visto gente ungersi i piedi di vasellina, chi al mattino e chi è meglio la sera, mettere cerotti per la notte e cerotti diversi per il giorno, piangere nonostante qualunque accorgimento, ho scoperto i mille modi di bucare le vesciche con o senza filo, ma per fortuna o per grazia divina sempre da spettatrice.

Ora però, dopo otto giorni il dolore è arrivato. Ancora confusamente, sento che qualcosa non va nel piede sinistro, quando lo appoggio a terra. Posso trascurarlo ancora e andare avanti, come oggi, che mi ha accompagnato nell’ultima parte della giornata, facendosi sentire ogni metro un po’ di più, ma qualcosa mi dice che adesso si apre una pagina nuova del mio cammino.  

In cammino, 5. Da Estella a Torres del Río

Standard

02.07.2016

L’albergue municipal di Estella è pervaso alla sera da un’atmosfera leggera e festosa, da sagra paesana: la penombra delle camerate si svuota al tramonto e il patio si riempie per la consueta cena, sbrigativa e improvvisata, in cui il gusto del cibo è completamente subordinato alla necessità di incamerare una certa quantità di energia per il giorno successivo, e al desiderio di condividere esperienze e pensieri.

Per la prima volta viaggio, con deliberata premeditazione, senza un libro nel bagaglio. Sulle fredde scale in travertino che portano al piano delle camerate, si allineano volumi lasciati chissà da chi, chissà da quanto tempo, che portano i segni non dissimulabili della strada percorsa per arrivare sin qui, dove sono diventati un peso o si sono semplicemente fermati.

Scorro i titoli, fino al primo libro in italiano: Le confessioni di Agostino.

Dai meandri della memoria riemergono frammenti e immagini della prima lettura dell’opera, un compito scolastico trasformatosi inaspettatamente in piacere autentico, la voce infantile che giunge dall’intima distanza di una casa vicina: «Prendi e leggi, prendi e leggi» a consolare e indirizzare la vita di Agostino… «Non volli leggere oltre né mi occorreva». Un rituale semimagico che talvolta ho ripetuto, nel tempo, senza mai conquistare quella pace: «appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono». Apro allora a caso il libro, e leggo «ma il cielo e la terra ti contengono dunque, o Signore, dal momento che tu li riempi?»

Dal momento che terra e cielo, pieni di qualcosa che non si lascia definire, sono una costante di questi giorni, porterò con me Agostino.

Al mattino, salendo fino al monastero di Irache dove la famosa fontana del vino stilla infelice solo poche gocce di nettare, una coltre di nubi, sospesa sotto il cielo, fluttua così in basso da infrangersi contro un contrafforte di bianche scogliere, lontano, ricamandole di mistero. Mi fermo ad osservarle, a lungo, nell’aria immobile e già calda, affascinata da quel crinale affacciato nel vuoto, che si tinge di rosa mentre il sole avanza nel cielo. Ma forse qualcuno lo percorre nello stesso istante, osservando qualche dettaglio a me invisibile del luogo in cui mi trovo e trovandolo incredibilmente attraente…

Attraversando l’ultimo tratto della Navarra ed entrando nella Rioja, il paesaggio cambia di nuovo volto, il Cammino si distende in un ondulato fondovalle dove i campi di grano, ormai mietuti, lasciano il posto ai vigneti, in un susseguirsi di rapide pennellate dai colori contrastanti. Ci accompagnano fino a Torres del Río le stesse nuvole basse, che sfiorano le colline senza trasformarsi in pioggia, fondendosi con l’orizzonte come il tocco di pennello che conclude l’opera.

Non ci sono molti motivi validi per fermarsi a Torres del Río, un altro agglomerato di case basse, cemento e facciate di pietra in anacronistico accostamento. L’elenco è banale: la stanchezza, che in effetti oggi si fa sentire di meno, il caldo e il desiderio di togliere le scarpe dopo quasi trenta chilometri di cammino.

Ma la signora Mari Carmen apre la Chiesa del Santo Sepolcro al tardo pomeriggio.

Restiamo dunque, solo per passare un’ora immemore nell’ombra fresca della cupola, innervata dalla geometria mistica dei costoloni e dalla vibrazione del vuoto. Se in basso il ghigno di qualche animale fantastico ricorda ancora la multiforme varietà del mondo, lassù in alto la forma si dissolve in una metafisica perfezione.

In cammino, 3. Da Larrasoaña a Uterga

Standard

30.06.2016

Mentre il sole alla sera tramontava, nel patio dell’Albergue Municipal di Larrasoaña, abbiamo condiviso una cena improvvisata, una pastasciutta al pomodoro che ha girato tutti i tavoli, un’insalata e una scatoletta di legumi freddi, per poi fantasticare un po’ sull’ingresso, il giorno successivo, a Pamplona, capitale della Navarra. Dopo tre giorni di solitudini arboree e montane, abbiamo convenuto che dormire in città avrebbe potuto essere un piacevole diversivo, insieme a cose come mangiare una cena vera e fare due passi fra la gente prima di collassare nella branda.

Con questa idea ci mettiamo in cammino all’alba, in mezzo alle ginestre, sotto il cielo opaco di un’umidità che non riesce a trasformarsi in pioggia. Poche ore di cammino per attraversare il Puente de la Magdalena, che segna l’arrivo in città, e riprendere lentamente contatto con il mondo. Ma incontrare di nuovo persone, pulite e vestite normalmente, in giro per compiere gli atti usuali (fare la spesa, accompagnare il cane, andare dal medico o alla posta…), quegli atti anche nostri da cui solo tre giorni prima ci siamo distaccati, è uno shock difficilmente prevedibile poche ore prima. Solo tre giorni di cammino fra le montagne ci separano da loro. Eppure… eppure mi sorprendo a guardarli come esseri straordinari, e mi sembra un po’ di provare ciò che provarono gli Incas quando videro per la prima volta in vita loro i Conquistadores spagnoli.

Ma la sorpresa, a dire il vero, appare reciproca. Sul ponte, ci soffermiamo ad osservare l’acqua fresca scorrere in basso, e una coppia di anziani si avvicina. Ci prendono le mani, ci chiedono da dove veniamo e ci dicono tutti commossi quanto siamo bravi, che avrebbero sempre voluto fare il Cammino ma alla fine non l’hanno mai fatto. E io mi chiedo, secondo le statistiche ufficiali ogni anno più di 250.000 pellegrini percorrono questa via, solo a giugno ne sono passati 38.000… e questi due riescono ad accoglierci con sorrisi così freschi di sincera ammirazione? E che cosa stiamo facendo mai di straordinario? Stiamo solo camminando, un passo dopo l’altro, verso ovest. Nascondiamo una lacrima, prendiamo quei sorrisi e quelle mani rugose e incerte e li mettiamo in un angolo del cuore, ed entriamo a Pamplona.

La città si sta preparando alla festa di San Fermín e le strade sono già pavesate di bandierine. Ma la piacevolezza che immaginavamo si scontra subito con una diversa realtà, la pressione delle auto, il pigia pigia di fronte ai locali, il caldo che sale inesorabile dai basoli della strada. Il desiderio di restare scolora velocemente, il pensiero di passare qua la notte è inaccettabile, e ci ritroviamo già sul Cammino, via, verso l’Alto del Perdón che si profila con la sua collana di pale eoliche. Meglio un’altra salita, meglio sudore e polvere.
Il sentiero, di un bianco accecante sotto il sole del mezzogiorno, si snoda flessuoso fra le colline, in un mare di grano maturo, a perdita d’occhio, sinché non incontra il cielo. Al di là dei crinali, si affacciano perduti campanili di paesi che resteranno sconosciuti.

Silenzio: assoluto, irreale. Se ti fermi in mezzo alla via, ad occhi chiusi, respirando, incameri tutta l’energia della Terra.

La salita verso l’Alto del Perdón è più clemente di quello che sembra, e in poco tempo raggiungiamo l’altura e il monumento ai pellegrini, donde se cruza el camino del viento con el de las estrellas. Da lì, alle spalle, si scorgono ancora i Pirenei, dove il cammino è iniziato, e qua e là quel nastro bianco appena percorso, che si nasconde fra le pieghe di spighe. Davanti, la strada si distende verso il futuro.

Il vento ti scuote in uno stato di stordimento così piacevole, che non vorresti più andar via.

Ma non è solo questo: la realtà è che sulla cima non c’è niente, se non un improbabile baracchino di panini e bibite, e da qualche parte bisogna arrivare, per dormire. Per farlo, c’è adesso un’infida discesa, il vero nemico, adesso, se hai un menisco incrinato e ogni passo è uno sforzo disumano nonostante la profusione di Ibuprofene. Il Cammino, che altrove è come un grande drago lungo disteso sui campi, adesso si trasforma a tradimento in uno stretto sentiero, un canale, cosparso di grossi ciottoli che rotolano giù appena appoggi il piede. Intorno, cessato il vento, di nuovo caldo e indifferenti colline, alberi sparsi che offrono appena qualche istante d’ombra e conforto. A Uterga, al primo paese, ci fermiamo, sfinite. Ma anche stanotte sogno di camminare, non dormo, e aspetto almeno che siano le cinque per ripartire.

In cammino, 2. Da Roncisvalle a Larrasoaña

Standard

29.06.2016

Al risveglio, un mattino plumbeo avvolge la Collegiata di Roncisvalle, ieri così gialla e verde e accogliente, di una spessa nebbia che sa quasi di Transilvania e sgocciola dai tetti sul selciato, stilla sul nostro misero bucato lasciato all’aperto durante la notte, rotola sulle foglie dei boschi cupi, tutt’intorno. La natura sembra stringerci sotto assedio. Colazione a base di caffè, pane con marmellata e Ibuprofene, fidato compagno dei giorni a venire.

Ci addentriamo sotto le volte degli alberi, sul terreno morbido di foglie che accoglie gentilmente i nostri passi. Eppure, bastano pochi minuti e fa allegria anche il volto bagnato di una pioggia che non è pioggia, i colori brillanti degli impermeabili e il fresco inatteso sulla pelle.

Appena fuori Roncisvalle, il cartello indica la distanza che ci separa da Santiago: so che non ci arriverò, almeno non quest’anno.

Con l’arrivo del sole, la nebbia si dissolve per lasciare posto ad un sole magnifico che accende il verde dei boschi di roveri, abeti e pini. Possiamo appuntare finalmente il bucato allo zaino, irriverente vessillo, per rimediare all’imprudenza della sera precedente. Procediamo velocemente, il cammino si dispiega seguendo i dolci pendii della fascia pedemontana dei Pirenei, attraversa pascoli e prati, piccoli paesi in cui per un attimo sembra di ritrovarsi in altre epoche. Per l’ora di pranzo siamo a Zubiri, che la guida indica come meta della seconda tappa, attraversiamo il ponte sulle acque cristalline dell’Arga, gironzoliamo ma alla fine decidiamo di continuare ancora.

Quelle ore fra le radici dei monti, nei boschi, ti proiettano in un tempo senza fine, che si dilata e ti avvolge, rompendo infine i legami e i meccanismi delle abitudini.

La strada è ben segnata e non è mai un pensiero. Tutto quello che devi fare è portare un piedi innanzi all’altro. Realizzi che sarà così per le prossime due settimane, e già ti sembra di non aver fatto altro per tutta la vita. In tanti, al ritorno, mi hanno chiesto cosa pensassi in quelle sei, sette, otto ore di cammino al giorno. Niente. Non pensavo a niente. Osservi le file di formiche che incrociano il sentiero e inizi a saltarle per non calpestarle. Il momento mattutino in cui si aprono i fiordalisi. La sospensione dei suoni del mezzogiorno e la brezza che si alza più tardi, alla sera. Il tuo tempo si riduce alla distanza che intercorre fra il tuo petto e l’orizzonte visibile. Tutto ciò che è appena dietro le spalle, è già andato. Se lasci il bastone accanto ad una fontanella, dopo aver bevuto, e te ne accorgi dopo chilometri, è andato. Non lo tornerai più a prendere. Forse lo rivedrai fra le mani di qualcun altro. E cosa c’è davanti, oltre la curva, oltre il pendio, oltre il paese? Non importa. Tutto ciò che non vedi non esiste ancora. Questa dimensione preziosa del qui ed ora è forse il dono più bello del Cammino. La pienezza dell’istante presente, in cui hai a disposizione tutto ciò che ti serve: le tue gambe che ti portano avanti, il tuo respiro che è il ponte con te stesso, e la loro unione che dà vita al ritmo in cui la mente, come cullata, si acquieta.

Si dice che sul Cammino non si è mai soli: è vero. Io e Laura ci separiamo presto, perché io vado veloce, divoro la strada spinta da una forza che è come un fiume in piena, che non posso fermare, che durante la notte mi toglie il sonno dal desiderio di andare avanti. E così, naturalmente ci lasciamo e ci ritroviamo durante la giornata, con l’accordo di aspettarci per la notte. Eppure trovi sempre qualcuno con cui condividere un tratto di strada, parlando, oppure no.

Ma quei momenti, quei momenti in cui ti trovi solo sul sentiero, il sole dietro alle spalle o davanti agli occhi ad indicarti la via, in mezzo all’enorme flusso di energia che scorre da est a ovest, accumulata dal passaggio incessante, per secoli, di pellegrini, re e penitenti, ricchi e pezzenti, uomini e donne, sono momenti di grazia assoluta. L’odore di sole sulla pelle. Gambe e polmoni, e poco più: due cambi di vestiario, un sacco a pelo, un asciugamano, spazzolino e dentifricio, saponetta. La vita è così incredibilmente semplice.

In cammino, 1. Da Saint-Jean-Pied-de-Port a Roncisvalle

Standard

28.06.2016

Questa prima notte non ho quasi dormito. Mi sono distesa nella mia cuccetta, il letto alto del castello, già vestita per il giorno successivo. Ho ascoltato il respiro degli altri, addormentati, seguendone i ritmi discontinui e ripassando per ingannare il tempo le posizioni in cui ho lasciato lo zaino, il telefono in carica, la borsina con lo spazzolino e il dentifricio, in attesa. Il sonno è arrivato a momenti per lasciarmi di nuovo sola in compagnia della mente, che corre avanti, cercando di scandagliare in anticipo le novità cui sa di andare incontro, come sua abitudine.

La sveglia, ridotta alla sola vibrazione, mi scuote dal torpore caldo che avvolge la stanza, mentre un timido riflesso azzurro si insinua fra le tende. Striscio in silenzio fuori dal letto, sveglio Laura, ed esco nel corridoio. Pochi minuti prima delle sei, scendiamo al buio, in calzini e in punta di piedi, gli scivolosi scalini di legno dell’ostello e usciamo nell’aria fresca del mattino, respirando finalmente, nella stradina già popolata di pellegrini.

Il cielo è ancora spento, e ci attardiamo a Saint-Jean-Pied-de-Port, alla ricerca di un caffè e di una brioche. Indugiando, ci aggrappiamo al nostro mondo usuale, ad abitudini che non ci seguiranno. Sembra impossibile partire da soli così, senza congedo e senza nessuno che ci saluti alla finestra, lasciandoci alle spalle un luogo appena incontrato e destinato a restare sconosciuto.

Davanti, i Pirenei; 26 chilometri e un dislivello di 1500 metri che portano a Roncisvalle.

Riuscirò, io, a passare oggi i Pirenei?

Ma alla fine questo bisogna fare, incamminarsi, lasciarsi alle spalle la Porte d’Espagne, le facciate delle casette sul fiume, i terrazzi di legno rassicuranti con le loro cascate di fiori, e iniziare a seguire i cartelli su per la salita – Chemin de St. Jacques. Ma Roncisvalle! Stanotte saremo a Roncisvalle! Solo sentire questo nome nella testa mi trasporta avanti oltre le montagne, o indietro, in altri tempi, nel frastuono delle armi e della battaglia, nel grido dell’olifante che risuona fra le pareti del passo.

La strada si restringe e sale ripida sul fianco della montagna, un breve tratto ombreggiato di alberi per poi perdersi in curve ampie per i pascoli pirenaici. Superate le ultime case, superati i rifugi di Huntto e Orisson, ormai camminare è come volare. Volare – non ricorderò il sole implacabile, non ricorderò il caldo, non ricorderò il sudore fra lo zaino e la schiena, ma solo quella sensazione che si espande infinita nel petto, man mano che il cammino ci porta sempre più in alto, di essere appesi nel cielo e da lì osservare i minuscoli dettagli dei prati e le immense nervature dei monti.

Alla fine, si perde il contatto con la terra. Gli ultimi metri prima del Collado de Bentartea, dove si entra in Spagna, le gambe sono sfinite ma la testa è in uno stato di gioiosa irrequietezza.

Il paesaggio volta improvvisamente faccia, e i pascoli lasciano il posto al bosco. Già apparse qua e là, adesso le flechas amarillas guidano il cammino con irriverente sicurezza. Siamo in Navarra. Superiamo la fonte di Orlando, dopo aver bevuto nel cavo delle mani, e ci immergiamo sotto i grandi alberi, in una discesa che sembra una tregua ma aggredisce infida il mio ginocchio destro e il menisco incrinato molti anni fa sulle Alpi Apuane e sinora silente. Ma se il ginocchio grida, la voce nella testa grida più forte: un canto di libertà che tutto il corpo si ferma e ascolta, incredulo.

Si intravedono i pinnacoli grigi e il tetto della Collegiata di Roncisvalle: nell’ingresso, fresco e ristoratore come un abbraccio, ci attende il sorriso di un anziano hospitalero tedesco, dagli occhi trasparenti che sembrano riflettere semplicemente il sorriso di chi arriva. Ti prende a pacche sulle spalle, rassicurandoti che sì, ce l’hai fatta e sì, sei arrivato e avrai un posto per la notte. Sistemiamo le nostre cose in un nuovo letto a castello, e ci sdraiamo nel prato verde che si distende ai piedi della Collegiata, in fronte ai Pirenei, già passati, già lontani.

Nell’erba, non si sente il vento freddo che inizia a spirare nella valle, solo il calore tremulo della terra.

Roncisvalle ci inizia ai rituali del Cammino, che si ripeteranno con monotone variazioni di giorno in giorno: il refrigerio della doccia alla fine della giornata, la preparazione del letto per la notte e dello zaino per il giorno dopo, la condivisione degli spazi e dei momenti più intimi con persone sconosciute ma incredibilmente vicine, il bucato più o meno accurato che è possibile fare, il rapido sgusciare dentro al sacco a pelo al momento in cui nella camerata si spengono le luci.

Ma prima che il buio cali su questo primo giorno, per una nuova notte di sonno intermittente e bruciante desiderio di volare ancora, entriamo sotto le volte gotiche della Chiesa di Santa Maria per la messa della sera e la benedizione finale dei pellegrini. Se fino ad ora il mio status poteva ancora essere sospeso, quando ci raccogliamo intorno all’altare e si alza la benedizione, nelle lingue che accomunano e dividono le persone arrivate alla Collegiata da tutto il mondo, il cuore si scioglie in pianto improvvisamente, tutto è lontano. Il Cammino è davvero iniziato. Oggi.

 

 

Preludio, a Saint-Jean-Pied-de-Port. 27 giugno 2016

Standard
Accipe hanc peram habitum peregrinationis tuae ut bene castigatus et emendatus pervenire merearis ad limina Sancti Jacobi, quo pergere cupis, et peracto itinere tuo ad nos incolumis cum gaudio revertaris, ipso praetestante qui vivit et regnat Deus in omnia saecula saeculorum.
Ricevi questa bisaccia, segno esteriore del tuo pellegrinaggio affinché, vestito nel modo migliore, tu sia degno di giungere alla soglia di San Giacomo, dove desideri arrivare e, compiuto il tuo viaggio, torni da noi incolume con grande gioia, se così vorrà Dio che vive e regna per tutti i secoli dei secoli.
Accipe hunc baculum, sustentacionem itineris ac laboris ad viam peregrinationis tuae ut devincere valeas omnes catervas inimici et pervenire securus ad limina Sancti Jacobi, et peracto cursu tuo ad nos revertaris cum gaudio, ipso annuente qui vivit et regnat Deus in omnia saecula saeculorum.
Ricevi questo bastone, per sostegno del viaggio e della fatica sulla strada del tuo pellegrinaggio affinché tu possa sopraffare qualunque nemico e arrivare tranquillo alla porta di San Giacomo e, compiuto il tuo viaggio, torni da noi con grande gioia, con la protezione di Dio che vive e regna per tutti i secoli dei secoli.

Poco più di una doppia fila di casette, Saint-Jean-Pied-de-Port, finestre e tendine di pizzo affacciate su quella via selciata che, appena oltre il paese, varcata la Porte d’Espagne e salutato il ponte e il fiume Nive, si perde sulle pendici dei Pirenei in ripidi tornanti, prima di puntare, decisa e una volta per tutte, a ovest. Il bianco dell’intonaco, il rosso delle imposte, il grigio dell’arenaria sono il fondale immobile, quieto, di un andare che attraversa i tempi. In mezzo ai ciottoli della via, ho già individuato il segno più caro che guiderà da domani il cammino.

Le pecore brucano ora silenziose nel tramonto, sui prati della Cittadella.

La breve ascesa è avvolta in una luce ormai grigia e rosata, quasi opaca, che ha smesso, là oltre le montagne, gli ultimi bagliori del mantello arancio. Si avverte una calma dolce, quel momento sospeso fra il giorno e la notte in cui la terra respira calore mentre i rondinoni compiono volteggi spericolati intorno alle torri e ai campanili. Sospeso ancor più oggi, nella vigilia della partenza, sulla soglia.

Eppure il vento leggero, così fresco, che spira dai pascoli, mi fa pensare al mare. Guardo i monti, blu contro il cielo, dal belvedere del castello e mi sento sulla prua di una nave che sta per prendere il largo in mezzo agli scogli. Non mi oriento ancora in questo paesaggio nuovo, e non avrò tempo di farlo, ma riconosco segni noti, la geografia familiare della montagna: per ora mi basta sapere che la direzione in cui adesso tramonta il sole, là dietro i monti in un luogo ancora ignoto, è la direzione che seguirò nelle prossime due settimane.

Questa notte dormirò in una piccola stanza, cinque letti a castello e otto sconosciuti. Alcuni orientali che sono scomparsi immediatamente dentro al sacco a pelo, altri misteriosi compagni di cui ho avuto il piacere di conoscere solo il bagaglio, e un inglese che dimostra più di cinquant’anni ma deve averne meno, il volto scavato e i denti trascurati di chi non ha più messo ordine nella propria vita, e anzi ha smesso di ricercarlo. Ha aperto, con le sue mani dalle screpolature scure, la credenziale, per mostrarmi i timbri, mentre sceglievamo i letti per la notte; un gesto che questa sera mi ha riempita di tenerezza, ma che è in realtà un rituale che ancora non so e che si ripeterà ad ogni nuovo incontro. Arriva da qualche paese nel centro della Gran Bretagna, ha camminato lungo la costa atlantica della Francia, e ha già così tanti chilometri nelle gambe che la tappa di domani, e i Pirenei che incombono scuri nella sera, lo terrorizzano.

La mia credenziale, che conservo gelosamente nello zaino, è ancora intonsa, bianca, profuma di carta nuova e di aspettative, e le mie gambe sono ancora leggere. Il pellegrinaggio inizia domani. Mi sorprende, all’improvviso, pensare questo del cammino che mi accingo ad intraprendere. Non ho pianificato molto, non ho letto siti o guide, ho semplicemente preparato uno zaino il più leggero possibile e sono partita con il desiderio di camminare. Eppure, se osservo in profondità quello che provo, ora che sono lontana da casa, dai giudizi, dal consueto scorrere delle cose, sorretta dal senso di libertà che si prova a viaggiare solo con uno zaino, questo è ciò che sono venuta a fare qui, con il senso pienamente religioso di una iniziazione.

Guardo il cielo a ovest dall’alto della cittadella e il paese disteso là sotto, che si srotola come un tappeto, le mani appoggiate al parapetto di pietra, ancora caldo del contatto del sole.

Domani.