Archivi tag: orchidee

Nel Carnevale delle orchidee

Standard

Orchidea 8Solo strisciando fra cielo e mare sui sentieri dell’Isola d’Elba ho scoperto, lo scorso anno, che con un minimo di allenamento botanico si possono riconoscere le orchidee selvatiche quasi ovunque, nei boschi e nei prati: scoperta mirabile, che nel mio immaginario ha strappato questi fiori al loro altero ed esotico isolamento, per renderli finalmente vicini e familiari.

Come tutte le piante, anche le orchidee hanno il loro carattere: le Serapias e le Ophrys si divertono a nascondersi, in mezzo all’erba e al tripudio dei fiorellini primaverili, come nobili di tempi ormai andati che si aggirino per le strade e in mezzo al popolo, protetti dall’incognito della maschera nei giorni di Carnevale. Mentre le Serapias ammantano di organza rosa i merletti di polline, le Ophrys per attirare gli insetti si vestono di velluto, di ali dai riflessi metallici, di zampe ricoperte di ispida peluria, e per meglio calarsi nella parte si raggruppano in sparuti sciami. Minuscoli palloncini, si librano nel sole quasi dimentiche di quel sottile stelo che ancora le trattiene a terra.

In mezzo alle maschere, tuttavia, può passare talvolta la carrozza della famiglia reale. Le Orchis non si nascondono mai, né potrebbero, ma impongono con semplice naturalezza la loro presenza sui cigli assolati così come nella mezza ombra del sottobosco, improvvisa macchia bianca e porpora contro lo sfondo del verde primaverile.

Ho incontrato qualche settimana fa l’Orchis purpurea sui sentieri del Chianti fiorentino, nella valle del Virginio, in una mattina ammantata ancora di nebbie basse, e sui petrosi rilievi che separano la val di Greve dalla val di Pesa, in un pomeriggio sospeso di silenzio e ormai arso. Grandi foglie verde smeraldo, ovali e carnose, un lungo stelo che sorregge l’infiorescenza di forma conica, come fosse un antico tirso, drappeggiata da festoni di sottili ragnatele: anche da lontano questa pianta non passa inosservata. Ma è avvicinandosi che si apprezzano i colori dei fiori e soprattutto la loro forma singolare. I tre labelli superiori, color porpora, formano una sorta di pudico cappuccio, mentre i tre labelli inferiori, maggiormente sviluppati in ampiezza e dalle tonalità più chiare, si allargano a formare una silhouette grossolanamente umana: i due petali laterali le braccia, mentre quello inferiore si divide a sua volta in due dando vita alle gambe della figura… Tanto che nel linguaggio comune piante appartenenti a specie del genere Orchis possono essere individuate dai nomi Omini nudi oppure Ballerine.

Lascio le ballerine ad ondeggiare al vento e proseguo il mio solitario percorso: la loro presenza mi rassicura un po’.Orchidea 2 Orchidea 4 Orchidea 7

Sui sentieri delle orchidee

Standard

Per me le orchidee sono sempre state dei fiori enormi e pazzeschi, eleganti, raffinati, e avvezzi sicuramente al lusso della vita di città, dove sono solite abitare appartamenti e negozi. Certo, un qualche dubbio avrebbero dovuto farmelo venire le loro bocche spalancate dai colori sgargianti, che racchiudono un cuore carnoso e segreto.

Ho scoperto solo qualche giorno fa, passeggiando sui sentieri dell’Isola d’Elba, che in realtà le orchidee vere, le orchidee selvatiche, hanno fiori minuti, quasi invisibili in mezzo al verde dei campi, talvolta sì delicati e aerei, ma talvolta terribili e irsuti come insetti, incredibilmente in bilico fra il mondo vegetale e quello animale. I sentieri delle orchidee selvatiche si snodano nella parte sud-orientale dell’isola, fra la cittadina di Capoliveri e la costa che si affaccia verso la terraferma toscana, lambendo i fianchi del Monte Calamita con le sue miniere di ferro. Si tratta di percorsi ben segnalati sulle mappe in distribuzione sull’isola, che fanno parte della rete escursionistica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e che si possono affrontare anche senza una preparazione specifica, o nel perfetto stile “turisti-fai-da-te” che ci contraddistingue ormai dal nostro viaggio in Turchia, e da cui non abbiamo intenzione di discostarci. D’altra parte, siamo o non siamo riusciti a prendere miracolosamente un traghetto due ore prima di quello che abbiamo prenotato, salendo sul primo che ci capita a tiro nel porto di Piombino? Scegliamo dunque un sentiero che si diparte dietro la Spiaggia dell’Innamorata, a sud di Capoliveri, in vista del mare azzurro e degli isolotti Gemini, in un calda mattinata del week-end di Pasqua.

Strisciando a terra fra i fiori di campo

Strisciando a terra fra i fiori di campo

Non è difficile trovare le orchidee, perché ce ne sono tantissime: a meno di non andar cercando quelle grandi orchidee da salotto, perché così non le scovereste mai: è necessario infatti inerpicarsi sui pendii, ma soprattutto strisciare faccia a terra con gli occhi sul terreno, per scovarle nascoste fra il turbinio viola, bianco e rosa degli innocenti fiori di campo. Perché innocenti non sono, queste orchidee, soprattutto la prima che incontriamo, Ophris incubacea: i tre sepali superiori sono verde chiaro appena bordato di scuro, e quasi scompaiono in mezzo all’erba, ma dei tre petali inferiori quello centrale, rigonfio e ricoperto di peluria, si è sviluppato in modo da imitare perfettamente l’addome della femmina di un insetto impollinatore, e attirare così i maschi sul fiore. Ogni specie del genere Ophris si è specializzata ad ingannare uno specifico insetto: la nostra orchidea attira la forse ignara Andrena morio, una grande ape solitaria. Non si può forse dire bella in senso assoluto, questa Ophris, ma è affascinante come solo un prodigio della natura sa essere: una pianta pronta in realtà a dispiegare le ali e a spiccare il volo, ali forse nascoste in quel petalo metamorfico dal colore rosso-bruno e segnato al centro da una vistosa macchia viola.

Opris

Ophris incubacea

Ophris

Ophris incubacea

Molto più rassicurante è l’aspetto delle diverse orchidee appartenenti al genere Serapias, che sono invece raccolte in fitti grappoli di calici appena dischiusi, dalla terminazione inferiore allungata e morbidamente ricadente come la manica del costume di una dama medievale. Al posto della ispida peluria e dei colori violenti delle Ophris, queste orchidee hanno corolle vellutate declinate nel bianco e nelle diverse tonalità, sempre delicate, del rosa e del viola.

Orchidee del genere Serapias

Orchidee del genere Serapias

Orchidee del genere Serapias

Orchidee del genere Serapias

Serapias

Orchidee del genere Serapias

Serapias

Orchidee del genere Serapias

E’ incredibile la quantità di specie che si possono osservare, in cui naturalmente non mi raccapezzo: ogni angolo riserva una qualche sorpresa, che sia un nuovo fiore ancora non avvistato, i dettagli che si notano osservando le piante da vicino, la loro peluria costellata di granuli di polline, il contrasto offerto dal colore dei petali con il verde fresco dell’erba, la complessità delle loro strutture e l’apparente indifferenza con cui affrontano il volgere del giorno.

Orchidea selvatica

Orchidea selvatica

Orchidea selvatica

Orchidea selvatica

Le più diffuse in assoluto sono le diverse specie di Anacamptis, alcune davvero minuscole e distribuite in infiorescenze piramidali, altre più vistose per dimensioni e colori, che punteggiano i campi con i loro petali in due diverse tonalità del rosa.

E’ inutile che lo dica, vero? I fiori e le piante si cercano, si osservano, si fotografano, si guardano per ore incantati come abbiamo fatto noi sul Monte Calamita, ma non si toccano, mai! Reciderli per portarli a casa è un gesto assolutamente stupido e inutile: se vogliamo una pianta in caso andiamo dal fioraio, mi raccomando…

Anacamptis papilionacea

Anacamptis papilionacea

Anacamptis papilionacea

Anacamptis papilionacea

Anacamptis papilionacea

Anacamptis papilionacea

Anacamptis pyramidalis

Anacamptis pyramidalis

Il momento dell’orchidea

Standard

Non sono uno che si rassegna, e il fatto che la mia orchidea, acquistata poco più di due anni fa splendidamente in fiore, non avesse più fiorito mi disturbava alquanto. Non ha mai smesso di emettere nuove foglie, a dire la verità, ma solo qualche settimana fa ho capito che era di nuovo pronta: dal centro della pianta è emerso un lungo stelo e piano piano, con una lentezza estenuante ma allo stesso tempo carica di aspettative, si è coperto di bocci. Tre giorni fa il primo si è aperto, finalmente.OrchideaOrchidea