Archivi tag: cucina

Polpettine di borlotti e ricotta

Standard

Sono giorni strani questi, sulla soglia di un importante cambiamento. Fra entusiasmo, malinconia e un pizzico di paura. Per fortuna che l’affetto, intorno a me, non manca…

panelibrienuvole

united_kingdom_640

Click to translate

Volevo intitolare questo post “Polpette per un’amica”.
Perché sono state fatte per una cena speciale con un’amica cara, carissima, con la quale ho condiviso tante avventure ed emozioni. E che ha un debole per le polpette, come me.
Un’amica di quelle che si incontrano una volta nella vita, ad essere fortunati.
E che adesso sta per andare.

Non lontano.
E per il meglio, di sicuro.
Ma, in ogni caso, siamo di fronte ad uno di quei passaggi che in un sol colpo fanno prendere coscienza del cambiamento e del passare del tempo.
Perché, a viverlo giorno dopo giorno, tutto sembra ripetersi all’interno degli stessi schemi, sempre uguale a se stesso. E poi, un mattino accade un episodio, arriva una notizia, ed è come se all’improvviso ti si aprissero gli occhi; e allora vedi quanta strada hai fatto, come sei cambiato tu, le situazioni in cui vivi e le persone nelle…

View original post 438 altre parole

La ricetta: palette di Fico d’India arrosto

Standard

Uno spettacolare Fico d’India che ho fotografato a Catania, davanti al Castello Ursino, durante l’ultimo viaggio in Sicilia di maggio.

Trovo bellissimo il fatto che il tronco sia costituito dalle palette più vecchie, diventate con il passare del tempo legnose. Lo si può notare osservando la parte bassa del tronco, dove non si riescono più distinguere le singole palette l’una dall’altra, e poi risalendo con lo sguardo lungo il tronco, fino ad incontrare una paletta che è già legnosa ma mantiene ancora la sua forma.

Le palette più giovani, di colore verde brillante e ancora di piccole dimensioni, possono essere mangiate. L’ho appreso dagli amici messicani che viaggiavano con me: e infatti a loro, alla vista di tutti gli enormi fichi d’india presenti ovunque, venivano le lacrime agli occhi e l’acquolina alla bocca! Alla fine, abbiamo compiuto un raid lungo una statale, raccogliendo con un coltello affilato un panierino di palette, che poi abbiamo accuratamente pulito dalle spine, una volta giunti a casa, e successivamente cucinato. Purtroppo non ho scattato alcuna foto che documenti il momento. Abbiamo tagliuzzato il bordo di ogni paletta in modo da formare una specie di “manina”, poi le abbiamo arrostite sulla griglia, e condite con limone oppure con formaggio grattugiato! Ottime, hanno un sapore simile a quello del carciofo!!! Si possono anche mangiare crude in insalata, oppure farle bollire a tocchetti insieme a cipolla e peperoncino e consumarle come contorno di un piatto di carne. Alla prossima occasione dovrò provare anche queste ricette!