06.07.2016
Ci svegliamo tutti di malumore, fa freddo e il vento, maligno, vaporizza gocce di pioggia. Facciamo colazione al buio, seduti a terra nel giardino dell’albergue, una pesca ammaccata riemersa dal fondo dello zaino e del formaggio a fette che trasuda tristezza.
Arrivare al bagno è già stata un’impresa: il piede fa un male cane, il riposo notturno è servito a poco. Fa male ad appoggiarlo, fa male ad alzarlo da terra, trafitto da mille spilli.
Ci aspetta, oggi, l’ascesa ai Montes de Oca, un dislivello non impegnativo a dire il vero, ma che adesso, nella situazione in cui mi trovo, non mi sembra affatto banale. Già, perché a cena i miei sintomi sono stati valutati, soppesati e analizzati nel dettaglio. Il verdetto, accolto dalla tavolata con sguardi definitivi e compassionevoli, è stato unanime: tendinite. Dicono che l’unico rimedio sia fermarsi. Fermarsi!
Un’altra alba di solitudine in mezzo ai campi. Per la prima volta dalla partenza, canto. Canto forte con la voce rotta dalla fatica, per farmi coraggio. Do fondo ad un limitato repertorio di canzoni di Battisti e Guccini, sempre le stesse, come un mantra. Piano piano, scaldandosi, il piede mi dà tregua, quanto basta per poterlo appoggiare a terra e mettere avanti l’altro, ma appena mi fermo la magia svanisce.
Lasciando Villafranca Montes de Oca, la strada imbocca subito, senza ipocriti mezzi termini, una ripida salita sterrata. Mi fermo mille volte. Vecchi edifici abbandonati, dalla funzione ormai irriconoscibile. Appoggiato ad un muro, in mezzo alle erbacce alte fino alla vita e a bottiglie di birra, c’è un ramo, che qualcuno ha tagliato a misura di bastone, fasciandone con del cerotto un’estremità per fare una sorta di impugnatura. Quel qualcuno doveva essere parecchio più alto di me: sarà per quello, o sarà per la birra, mi immagino un qualche bellimbusto nordeuropeo; però ha dimenticato il suo bastone lì, e gliene sono molto grata. Se lo incontro, forse glielo renderò.
I Montes de Oca, un tempo, erano uno di quei luoghi che i pellegrini attendevano con trepidazione: boschi solitari e selvaggi, rifugio di briganti e covo di lupi. Quando si scorgeva, oltre le fronde, il campanile del monastero di San Juan de Ortega, era segno che il peggio era passato. Ci si poteva fermare, allora come oggi, per riposare e mangiare. Io entro nella chiesa, spoglia e metafisica, accendo un bastoncino di incenso e riparto. Non voglio che il piede si freddi.
Il cammino prosegue in piano per qualche chilometro prima della prova successiva: la Sierra di Atapuerca. Il nostro quartetto si ritrova ad Agés per pranzo, e decidiamo di affrontare anche Atapuerca e fermarci per la notte di là della sierra, alle porte di Burgos. Ci diamo appuntamento, prima di ripartire, al municipale di Cardañuela: nessuno di noi ha voglia di passare la notte in città.
Si dice che il cervello dimentichi con facilità i dolori troppo intensi, per evitare di bloccarsi nell’empasse: io di quella salita non ricordo assolutamente niente, se non lo scorrere dei sassi bianchi sotto i sandali e un indistinto turpiloquio che mi frullava in testa.
Ad un tratto, so solo che il sentiero si è spianato, e davanti si è aperto per la prima volta il paesaggio della Castiglia, un orizzonte infinito, maestoso e placido allo stesso tempo: “no ha gozado de vista más hermosa como esta“.