L’ombrellino di Mary Poppins

Standard

Non so se ricordo male – eppure l’avrò visto mille milioni di volte, soprattutto durante le influenze infantili, e adesso seguo questo pensiero senza ricontrollare la fonte – Mary Poppins arriva a devastare le esistenze di due innocenti nonchè cerulei virgulti britannici “in sella” (si fa per dire) di un ombrello nero con un manico conformato a testa di pappagallo parlante (eppoi ci chiediamo il perchè di tanti squilibri della nostra generazione)… Beh per quanto riguarda il pappagallo, come dimenticarlo. Non scommetterei sul colore dell’ombrello però… Vabbè, tutto ciò mi è venuto in mente in un nanosecondo mentre acquistavo questa succulenta dal nome incredibilmente altisonante, Aeonium arboreum “Atropurpureum”. Si tratta di un genere di succulenta perenne che proviene originariamente dalle Isole Canarie, ma che è diffuso su di un vasto areale che arriva allo Yemen e all’Africa orientale; questa è una cultivar ottocentesca, caratterizzata dal colore scuro delle foglie, di un nero dalla base fortemente rossa. Il segreto per mantenere questo colore così profondo e suggestivo è collocare la pianta in una posizione soleggiata, anche se rinfrancata da una leggera ombra in piena estata, che è il periodo di riposo per questa pianta: è infatti proprio grazie ai raggi solari che il verde brillante, visibile appena appena nel mio esemplare al centro della rosetta, lascia il posto al nero purpureo. D’inverno, il verde dovrebbe tornare a prevalere. Una pianta vive fino a 10 anni, ma le singole rosette, dopo la fioritura, che avviene a fine inverno-inizio primavera, muore, per lasciare il posto a nuove rosette in una interessante metafora del ciclo della vita. Le infiorescenze, di forma piramidale e con decine di piccolissimi fiori gialli di forma stellata, si formano al centro della rosetta stessa; deve essere uno spettacolo… ma non so se posso farcela, con le succulente sono molto meno in sintonia che con le cactacee… Per ora la fotografo così, imperlata di pioggia, perchè sono ruffiano e trovo che in questo modo sia semplicemente strepitosa!
Aeonium atro (2) (Medium) Aeonium atro (3) (Medium) Aeonium atro (4) (Medium) Aeonium atro (5) (Medium) Aeonium atro (6) (Medium)

Pubblicità

Una risposta »

  1. Pingback: Turchia on the road 5 (ovvero: come raggiungere qualsiasi meta) | 12mq

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...