Come dicevo qualche giorno fa, è tempo di Rebutiae. Sono piante piuttosto comuni, e si trovano con grande facilità in tutti i mercatini e nei supermercati. Comuni, sì, ma non per questo, a mio parere, meno spettacolari. Le loro fioriture si preparano per lunghe settimane, e quando finalmente i bocci si aprono è un tripudio inarrestabile di colori squillanti. Oltre alla Rebutia albiflora, possiedo altri due esemplari di cui tuttavia non riesco a stabilire la specie (e spero che gli amici più ferrati di me che leggono possano aiutarmi nell’identificazione). Ad uno in particolare sono molto affezionato, soprattutto per la sua forma geometricamente perfetta: il fusto principale, infatti, globoso e con la caratteristica depressione alla sommità apicale, ha prodotto una quantità inverosimile di polloni laterali che hanno circondato completamente la pianta madre, e si sono disposti su due livelli formando una sorta di corona che trovo molto bella. Da qualche settimana un gran numero di bocci hanno iniziato a spuntare alla base della pianta e dei suoi polloni, e ho attesto con trepidazione che si aprissero, temendo in verità che l’evento avesse luogo proprio nel ponte del 25 aprile che ho trascorso fuori Firenze. E invece i fiori si sono aperti proprio il giorno del mio rientro: grandi e numerosi abbastanza da nascondere praticamente la pianta sottostante, e di un arancio brillante.
Mag2
Ciao, Piumino.
Anche questa volta le tue foto ci fanno vedere una vera meraviglia di pianta: è semplicemente fantastica!!!!!!!!!!! Ti direi che si tratta di una delle tante forme (spine corte, spine lunghe ecc.) e colori (giallo, rosa, rosso, bianco e tutte le loro sfumature intermedie) di Rebutia marsoneri, anche nota come krainziana. E’ una pianta molto generosa nelle fioriture: vedrai che spettacolo quando fioriranno anche i polloni! Ti faccio i miei complimenti meritatissimi, anche per la bellezza delle foto.
Katya
Grazie Katya, confidavo nella tua competenza per questa identificazione! Fra ibridi, cultivar, varianti c’è da impazzire con le Rebutie… però ne vale davvero la pena, è una pianta che dà grandi soddisfazioni!