Non so cosa ne pensiate, ma io fremo. Fremo dalla voglia che arrivi la primavera dopo questo lungo inverno, che certo non è stato freddo come avrebbe dovuto ma che ha portato innumerevoli piogge. A proposito, in questi giorni aprendo l’app Meteo dell’IPhone, si preannunciano nubi e lampi fin quando c’è spazio nella grafica. Il ripetersi del medesimo simbolo fantozziano per i prossimi dieci giorni lascia sospettare un problema tecnico… E mentre le gemme si gonfiano ed esplodono sugli alberi, e gli uccellini cantano a tutte le ore, e ormai il profumo dell’aria è proprio diverso, cerco di esorcizzare le incertezze per il futuro di cui queste piogge sembrano metafora con la fioritura della mia Crassula Springtime.
L’acquisto della pianta risale all’ormai lontano agosto 2011, nel corso del mio primo shopping compulsivo di piante grasse: si tratta di una cultivar appartenente al genere Crassula, che comprende circa 300 specie ed è caratterizzato da una notevole variabilità. Mi piacevano di questa pianta le foglie tridimensionali talmente fitte da modificare la propria forma le une in base alle altre e in base allo spazio disponibile. Le foto di repertorio che mi pregio di mostrare danno conto della crescita della pianta fra l’agosto e l’ottobre del 2011, quando erano spuntati due nuovi virgulti alla base dei due già esistenti. Poi, beh, ecco… Ci sono stati alcuni problemi tecnici e la pianta ha un po’ sofferto per il troppo sole che filtrava nella serra durante il riposo invernale… Lo ammetto per onestà e spirito di cronaca, ma le immagini sono davvero troppo crude per poterle mostrare, e inoltre azzererebbero quel minimo di credibilità che posso essermi guadagnato nell’ultimo anno…
Tuttavia: et voilà! Nonostante tutto la Crassula ha fiorito proprio poche settimane fa. Quindi delle tre una: 1) o sono veramente in gamba come pulcino-giardiniere; 2) trattasi di pianta masochista; 3) i miracoli esistono. Ai posteri l’ardua sentenza. Io intanto mi godo questi fiorellini simili a stelle, dai petali di un rosa delicato e dal cuore intenso, sperando nella primavera (e non solo meteorologica…)
Che belli sembrano i fiorellini del giacinto!
Sembrano.. ma in realtà sono minuscoli!
Apro solo adesso la posta.Sono stato in “isolamento” per un mese.Caspita che meraviglia!
Qui da me,al nord, è tutto più indietro.E continua a piovere.
Ciao! Anche qua in realtà continua a piovere, ma l’esplosione è vicina, me lo sento!
Pingback: Come ti coltivo il cactus io: l’esposizione alla luce | 12mq
Gran bella crassula! 🙂