Ci sono fiori che sono pura poesia. Realizzo solo ora che quelli del genere Schlumbergera sono fra quelli. In realtà non sono mai stato attratto sinora da queste cactacee dai fusti nastriformi composti da articoli piatti, di forma semiovale e dai margini dentellati, spesso molto ramificati. Come in genere mi accade, fatico a trovare una benchè minima spiegazione razionale per questo atteggiamento, che è pregiudizio bello e buono, e che ho vinto solo lasciandomi tentare dal prezzo decisamente contenuto di una piantina piena di bocci. Non so, mi è sempre sembrata una pianta piuttosto banale e scontata, sarà che ne ho viste un po’ in tutte le case che ho frequentato. Finchè non ne ho osservato i fiori finalmente aperti nella luce di una mattina di tardo autunno… Sì, in generale ho un debole per i fiori bianchi. Li trovo bellissimi, delicati e puri, spesso quasi eterei. Per questo, fra i molti colori disponibili e dovuti a ibridazioni fra specie diverse, ho scelto proprio il bianco. Forse la forma è un po’ scomposta, con quelle doppie corone di petali separati da un lunghissimo imbuto, ma è riequilibrata dalla consistenza carnosa dei petali e dalla loro trama, che si rivela appieno solo in controluce. In mezzo, un fascio di stami anch’essi bianchi abbracciano un pistillo di un acceso color fucsia, in un contrasto cromatico che può apparire quasi violento, ma che ha il potere di farmi sorridere di sorpresa.Pianta epifita originaria delle foreste brasiliane, la Schlumbergera è detta anche Cactus di Natale, perchè fiorisce da novembre a gennaio, e vuole temperature minime non inferiori ai 10 °C. Per questo motivo mi terrà compagnia in casa, e non andrà ad abitare una delle due serre insieme alle altre succulente della mia collezione, anche perchè gradisce posizioni luminose o semiombreggiate, ma non l’esposizione diretta alla luce solare, che invece sul mio terrazzo non manca mai, neppure in dicembre, quando le giornate si fanno corte e avare.
Nov27
Bell’articolo corredato da altrettanto belle fotografie.Dall’alto,il buon Pizzetti,osserva soddisfatto.
Pingback: Rifiorire in autunno, contro ogni aspettativa | 12mq