Una corona di fiori

Standard

La seconda metà di agosto, con il passaggio di Nerone, Caligola, Lucifero, Caronte, Minosse (per non parlare di altri simpatici e raccomandevoli personaggi delle mitologia e della storia romana), e la rovente calura che ne è derivata, aveva steso un velo di pacata sonnolenza sui 12 mq. Le piante sembravano tutte andate in una sorta di letargo alla rovescia dovuto non al freddo ma al troppo caldo. Per lunghi giorni, dunque, niente fiori.

Sciopero? Apatia? Dispetto? Non saprei.

(Sto inventando qualche plausibile scusa per non aver scritto per due settimane – si nota?)

Epperò è tutto vero!

Con l’arrivo di settembre e di qualche pioggia davvero ristoratrice, la prima settimana di settembre è stata esplosiva e rigogliosa. Contemporaneamente, hanno fiorito diverso Cactacee. Una delle fioriture che mi hanno entusiasmato di più è quella della mia unica Coryphanta: si tratta di un genere diffuso nel Messico settentrionale e negli Stati Uniti meridionali, di forma globulare tendenzialmente rastremata all’apice, che vanta un grandissimo numero di specie. E infatti non è facile capire quale sia la specie del mio esemplare: e io non l’ho capito, va là! Come le piante appartenenti al genere Mammillaria, anche le Coryphanta non hanno costolature verticali, ma tubercoli di forma conica, che portano sulla parte terminale le areole con le spine. A differenza delle Mammillaria, tuttavia, le Coryphanta fioriscono esattamente all’apice vegetativo e non nella parte appena sottostante. In questo caso si sono aperti contemporaneamente ben 5 fiori di un colore giallo pallido, venato di rosso ai margini e in alcuni casi al centro. Sono fiori piuttosto grandi, doppi, con fittissimi petali semitrasparenti e luminosi, che si accendono quando attraversati dai raggi solari. E duraturi, anche: la fioritura è durata circa una settimana.

Una risposta »

  1. Pingback: Non c’è un fiore uguale ad un altro | 12mq

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...